Cremazione

Le pratiche di cremazione di una salma sono sempre più richieste perché è una procedura sicura, igienica e più economica della tradizionale tumulazione.

Le ceneri possono essere raccolte in un’urna funeraria ed essere consegnate ai familiari del defunto, se ciò coincide con le ultime volontà espresse nel testamento della persona cara estinta.

Quanto costa la cremazione a Roma?

La cremazione è una pratica meno costosa della tumulazione classica, inoltre l’acquisto del loculo è una scelta che dipende da dove si vogliono conservare le ceneri del defunto. Possiamo accompagnarti in un momento delicato come un lutto, occupandoci con competenza di svolgere tutte le pratiche necessarie, dalla richiesta al Comune alla prenotazione dell’impianto.

In cosa consiste la cremazione?

L’urna con le ceneri del defunto può essere depositata in un loculo oppure conservata a casa dei familiari, se esplicita volontà del defunto. In questo secondo caso è necessario rispettare le specifiche disposizioni di legge.

Scegliere la cremazione significa optare per un processo igienico e sicuro, che permette di incenerire la bara e avere certezza nell’identificazione delle salme.

Cosa si può fare con le ceneri di un defunto?

L’inumazione è una pratica che consiste nel seppellimento delle ceneri del defunto nel terreno attraverso l’impiego di un’urna cineraria.

Il nostro personale ti accompagna in questo processo con professionalità,

a partire dalla cremazione, proseguendo con la scelta dell’urna e terminando con l’individuazione del monumento funebre per ricordare la persona cara scomparsa.

Affidamento delle ceneri

In seguito alla cremazione avviene l’affidamento delle ceneri all’interno dell’urna cineraria scelta in fase di organizzazione del funerale. La nostra agenzia funeraria offre numerose soluzioni, anche personalizzabili.

L’urna è sigillata e consente in modo inequivocabile l’identificazione dei dati anagrafici del defunto. L’affidatario dell’urna ha l’obbligo di esprimere consenso scritto con apposito verbale di custodia.

Chi può tenere le ceneri in casa?

Parente di primo grado e coniuge del defunto sono coloro che possono disporre delle ceneri e conservarle in casa. Per tenere l’urna sigillata presso la propria abitazione è necessaria la richiesta al comune di decesso e/o di sepoltura.

Dispersione delle ceneri

Per la dispersione delle ceneri della persona cara defunta è necessaria l’autorizzazione da parte dell’Ufficio di Stato Civile del comune in cui è avvenuto il decesso e/o la sepoltura.

Perché questo avvenga, la volontà deve essere stata manifestata dal defunto tramite testamento o con dichiarazione scritta convalidata da un’associazione che tra i propri fini abbia la cremazione.

In alternativa può essere richiesto dal congiunto più prossimo dopo il decesso.

È possibile spargere le ceneri in natura, in mare, nei laghi e nei fiumi, nell’area attrezzata del cimitero di competenza.