Fornitura di urne cinerarie

Per coloro che scelgono la cremazione sono essenziali le urne cinerarie, in questo modo si assicurano la corretta custodia delle ceneri della persona cara defunta.

Esistono differenti modelli: quelli resistenti nel tempo per l’inumazione delle ceneri, ma anche quelli biodegradabili nel caso si vogliano sotterrare le ceneri del defunto in spazio privato, come un giardino.

Cosa fare con le ceneri di un defunto?

L’urna per le ceneri del defunto è il contenitore per conservare in sicurezza i resti della persona cara estinta, al termine del processo di cremazione.

L’urna può essere seppellita, conservata presso il proprio domicilio oppure le ceneri possono essere disperse.

Inumazione delle ceneri con urna biodegradabile

L’inumazione consiste nel seppellimento delle ceneri del defunto nel terreno grazie all’utilizzo di un’urna biodegradabile.

In questo modo è possibile rispettare l’ambiente.

Ti accompagniamo in questo processo con professionalità: espletamento delle pratiche per la cremazione, scelta dell’urna e per ultimo individuazione del monumento funebre per ricordare la persona cara scomparsa.

Affidamento delle ceneri

L’affidamento delle ceneri avviene all’interno dell’urna cineraria scelta in fase di organizzazione del funerale. Al termine della cremazione le ceneri vengono raccolte nell’urna, che a sua volta viene sigillata e consente in modo inequivocabile l’identificazione dei dati anagrafici del defunto. L’affidatario dell’urna ha l’obbligo di esprimere consenso scritto con apposito verbale di custodia.

Chi può tenere le ceneri in casa?

Parente di primo grado e coniuge del defunto sono coloro che possono disporre delle ceneri e conservarle in casa. Per legge è necessaria la richiesta al comune di decesso e/o di sepoltura per ottenere l’autorizzazione a tenere l’urna sigillata presso la propria abitazione.