Fornitura di bara da morto

Bara e cassa da morto sono articoli funebri a cui dedichiamo grandissima attenzione, a partire dai materiali fino alle più piccole finiture, intarsi e decori.

Aiutiamo nella scelta della tipologia del legno tra abete, rovere, noce, larice e frassino, ma indirizziamo soprattutto il cliente verso il miglior rapporto qualità-prezzo del cofano funebre.

Cos’è una bara?

La bara è un contenitore funebre in legno, destinato ad accogliere la salma del defunto. Una struttura che assolve uno scopo anche ornamentale, centro della camera ardente, dove parenti e amici possono dare l’ultimo saluto alla persona cara estinta.

Il feretro inoltre consente il trasporto e poi la tumulazione o la cremazione della persona scomparsa.

Quanto costa una bara da morto?

L’investimento economico per l’acquisto di una bara funebre varia in base al legno scelto, alla forma, alle decorazioni personalizzate e all’eventuale imbottitura interna.

Quelle più convenienti sono quelle realizzate in abete e pino per arrivare fino a quelle di lusso, realizzate con legni pregiati e arricchite con decorazioni in oro o platino.

Come sono fatte le bare da morto?

Le bare sono comunemente realizzate in legno di pino, abete, castagno e tiglio.

Terminata la camera ardente, i nostri operatori si occupano di fondere il rivestimento interno di zinco e chiudere il feretro per il trasporto in chiesa e poi al cimitero.

L’obbligo di bara zincata vale solo per le bare che devono essere seppellite o tumulate.

Differenza tra bara e cassa da morto

Accompagniamo i nostri clienti nella scelta della bara o della cassa funebre.

Entrambe contengono il defunto, ma si differenziano per forma, materiale e destinazione.

La bara è più rifinita ed è realizzata con legno più pregiato e robusto visto che è destinata alla sepoltura.

La cassa da morto invece è pensata per la cremazione e quindi è più economica e meno ricercata, seppur conforme alle norme igienico-sanitarie dedicate.